Warm Bodies, perché agli Zombie piace calda

Chi mi segue sa che qualche mese fa, in un momento di follia e sconforto, ho tentato il suicidio vedendomi tutti i Twilight in un solo week end.

Eppure, anche in quei momenti così drammatici ho sentito che lo sforzo, il sacrificio, non era completo, mi mancava qualcosa che potesse dare la botta finale.

Quel qualcosa l’ho trovato, è prodotto dagli stessi che hanno prodotto anche Twilight e si chiama Warm Bodies.

Continua a leggere

Cappuccetto Rosso Sangue, Lupi Mannari e tanta vergogna

Ormai temprato dalla visione consecutiva di tutti i Twilight, in un impeto di masochismo autodistruttivo, mi sono visto questo Cappuccetto Rosso Sangue, pensando stupidamente che il peggio me lo fossi lasciato alle spalle.
Invece, come dice il Saggio, al peggio non c’è mai fine. Direi che il Saggio non è chiamato così mica per niente.

Per quei due o tre che vogliono vedere il film e avere la sorpresa, consiglio di non leggere il post, in quanto è pieno di spoiler.

Continua a leggere

The Lords Of Salem, Rob Zombie, ci stai a prendere per il culo?

Disclaimer: questo post è lo stesso che avevo scritto a novembre dopo aver visto il film, ve lo ripropongo dopo averlo sistemato e corretto.

In trasferta torinese per il Torino Film Festival, sabato sera sono andato a vedere il nuovo film di Rob Zombie: The Lords Of Salem.

In un mondo strapieno di rifiuti come il nostro, la parola d’ordine è: riciclare. Quindi in casa abbiamo tutta una serie di bidoni della pattumiera differenziata in cui buttiamo la nostra roba da riciclare.

Rob Zombie, facendo sua questa filosofia ambientalista, agli inizi del nuovo secolo si è buttato da solo nel cassonetto dei cantanti metal e si è riciclato come regista.
Non sempre, ma a volte la storia della raccolta differenziata mi sembra un po’ una stronzata.

Continua a leggere

Jumper: il cinefumetto senza fumetto… e senza cinema

Da quando mi son sparato la serie di Twilight tutta di fila senza respirare, come quando butti giù le robe schifose, sono entrato nel tunnel dei film brutti.

Anche questo week end mi sono visto una serie di film universalmente riconosciuti come delle emerite cagate, così, un po’ per quel senso di autolesionismo che mi ha sempre contraddistinto, un po’ per verificare che facessero davvero schifo come si dice. Beh, lo fanno quasi tutti.

Tra quelli che ho visto il peggiore è forse questo Jumper – Senza Confini, di cui parlo oggi.

Continua a leggere

Upside Down: il cineracconto illogico di un film sottosopra

L’altro giorno su Facebook è nata una discussione su questo film: Upside Down.

Non volevo vederlo perché, già dai trailer, mi sembrava una discreta puttanata. Però andando avanti nella discussione mi è salita la curiosità. Poi un membro della nostra comunità, Clea, mi ha chiesto di vederlo e di scriverne. Quindi ieri sera ho preso il mio solito volo per New York e me lo sono andato a vedere, anche perché avevo letto tra i commenti che era a base di fantascienza quindi un minimo di scusa per inserirlo nel blog l’avevo.

Non ci crederete, ma mi sbagliavo completamente su questo film, il giudizio era troppo superficiale e affrettato, perché il film è ancora peggio di quello che pensassi.

Le solite cose: il post è pieno zeppo di spoiler. Se non avete visto il film godrete solo a metà e sta solo a voi decidere se leggerlo. Se l’avete visto leggete tranquilli.
Altro piccolo avvertimento, l’ho visto in inglese, a New York non ci sono i film doppiati in italiano nemmeno a casa di Buddy Valastro, quindi uso i termini originali, dal momento che non so come li hanno tradotti, però proverò a immaginarmi uno dei fantasmagorici adattamenti tipicamente italiani.

Continua a leggere

Looper e i suoi paradossali paradossi temporali

Che “Looper” sia un film dimmerda abbastanza brutto, ne avevo già parlato settimana scorsa. Però in giro continuo a leggere recensioni positive sul film. Ne parlano tutti benissimo. Dicono che è un film intelligente, che è diretto bene e scritto meglio e tutte quelle robe lì. La mia sensazione è che nei cinema ci siano 2 film che si chiamano “Looper“, uno bellissimo e poi quello che ho visto io.
Quello bellissimo però non riesco a trovarlo da nessuna parte, trovo solo lammerda quello che ho visto io, quindi mi tocca parlare di quello.

Siccome nei commenti del post dedicato a “Looper” mi è stato chiesto di parlare dei paradossi temporali del film, cosa complicatissima, eccomi qui a soddisfare le vostre curiosità.

Per assicurarmi di non perdermi niente ho chiesto alla mia amica Vivi, appassionatissima dell’argomento e gestisce la pagina di Facebook dedicata ai viaggi nel tempo: Time∼Warp, di darmi una mano a scovarli tutti. Che due teste funzionano meglio di una, soprattutto se l’una è la mia.

Il post contiene spoiler, quindi leggetelo solo se avete visto il film (in questo caso il post è più comprensibile, anche se ho cercato di spiegare la situazione il meglio possibile), oppure non ve ne può fregare niente di vederlo, oppure siete masochisti, oppure se siete dei dementi che quando leggono “SPOILER” se ne fregano e poi mi insultano nei commenti perché faccio spoiler.
Insomma vedete voi, poi però non rompete.

Continua a leggere

L.N.M. presents: Dragonball Evolution – Parte III

Come tutte le cose belle, anche le cose brutte finiscono. Figuriamoci anche le cose orride come “Dragonball Evolution“.

Questa è la terza ed ultima parte del film minuto per minuto.

Mi auguro di avervi fatto divertire e di avervi strappato almeno una risata. Personalmente mi sono anche divertito a scrivere questi 3 post… un po meno a vedere il film.

Continua a leggere

L.N.M. presents: Dragonball Evolution – Parte II

Oh, che gioia, oh che gaudio, comincia la seconda parte di “Dragonball Evolution” minuto per minuto, se volete leggere la prima è qui.

Bando alle ciance tuffiamoci nello sconclusionato mondo di Goku, del nonno Gohan, del Demone Piccolo, della scosciata Chi Chi e di tutti altri personaggi che entreranno oggi in scena.

Continua a leggere

L.N.M. presents: Dragonball Evolution – Parte I

È con immenso piacere che vi annuncio il ritorno della nostra rubrica de “La nota marrone“!

Un paio di settimane fa il protagonista di questa rubrica è stato “La Guerra Dei Mondi” di Spielberg e sulla pagina di Facebook mi è stato chiesto di farci rientrare anche “Dragonball Evolution“.

Siccome ogni vostro desiderio è un ordine, sprezzante del pericolo che nemmeno Bear Grylls quando si fa catapultare nel cuore della Giungla Amazzonica armato di un tagliaunghie, ho passato 2 giorni di passione e mi sono visto questo film… 2 volte. La prima per vederlo e pensare cosa scrivere, non l’avevo mai visto e avevo fatto bene, la seconda volta per fare le scan e scrivere il post di oggi e di domani (e anche di dopodomani che mi sa che 2 non bastano)… e a tal proposito, questa sarebbe la terza volta. Se mi mettevo il cilicio era meno doloroso.

Quindi, dopo essere quasi morto disidratato seduto sul gabinetto, ecco il post che tanto avete desiderato, preparate il Dissenten che si parte.

Continua a leggere

L.N.M. presents: La Guerra Dei Mondi

Finalmente, dopo mesi d’assenza, torna la nostra rubrica sulla Nota Marrone.

Dopo i successi di Indiana Jones IV (qui e qui) e del peggior film del mondo, “I Tre Volti Del Terrore” (qui e qui), oggi tocca a “La Guerra Dei Mondi” di Steven Spielberg, ancora.

Perché “La guerra Dei Mondi“? Perché qualche giorno fa su Facebook, il nostro admin Sheldon, ha detto che stava per vederlo e c’è stata una specie di sommossa popolare che gli gridava di non farlo perché faceva cagare… quindi ho deciso di analizzarlo.

Non ho voglia di farmi tutte le scan e prendere le foto di 2 ore di film per fare un altro minuto per minuto, quindi mi concentro direttamente sulle porcate.

Continua a leggere