1997: Fuga Da New York – Nuovo Cinema Amarcord

1997 - Fuga Da New York

Oggi il Nuovo Cinema Amarcord non è per il solito Club Nostalgici, ma è dedicato totalmente ad una persona: Messer Satanasso.

Ebbene sì, Messere ha sempre lamentato di non conoscere, o di aver solo visto di sfuggita, i film fino ad oggi proiettati. Mentre noi a 7 anni ci massacravamo di Goonies, Voglia Di Vincere e Labyrinth, lui, indossato il basco sulle ventitré, si sedeva in poltrona e visionava Quarto Potere, Il Settimo Sigillo o una maratona di Stanley Kubrick, sorseggiando un bicchiere di brandy e fumando la sua amata pipa. Quando era di umore più ricreativo, chiamava gli amichetti del cortile e si vedeva Rambo1997: Fuga Da New York, o qualche altro film di una violenza esasperata, per poi aprire un cineforum e disquisirne amabilmente durante la merenda.

Oggi voglio rendere omaggio a Satanasso parlando proprio di 1997: Fuga Da New York… anche perché gli altri non li ho capiti.

Continua a leggere

The Black Hole – Nuovo Cinema Amarcord

The Black Hole - Il Buco NeroSiccome la rubrica Nuovo Cinema Amarcord è una rubrica in divenire, fatta anche dai consigli e dalle richieste dei membri del Club Nostalgici, settimana scorsa nei commenti è saltata fuori la richiesta di parlare di fantascienza e in particolare di questo film: The Black Hole – Il Buco Nero.

Richiesta prontamente accolta da me ed elaborata decidendo che, ogni settimana, parlerò di un film facente parte di un genere diverso. Ho cominciato con il giallo di Piramide Di Paura, poi il fantasy di Labyrinth, oggi la fantascienza di The Black Hole, poi sarà la volta dell’avventura, dell’horror, la commedia e così via… magari l’ordine non sarà questo, vediamo come mi gira.

Se avete qualche film a cui siete affezionati di cui volete che parli, siete caldamente invitati a dirmelo.

Continua a leggere

Geriatric Hollywood, vecchi attori alla riscossa

Non so se ci avete fatto caso, ma ultimamente stanno uscendo un po’ di film incentrati su vecchi attori che fanno la parodia ai loro personaggi simbolo, oppure calati in film dalla forzata autoironia.

Non ho idea se questa storia di fare commedie con vecchi attori che si prendono in giro da soli, sia per una volontà degli stessi attori che non ne vogliono sapere di passare il testimone alle nuove generazioni, oppure degli studios di produzione che pensano sia divertente far perdere la dignità a delle vecchie volpi.

Probabilmente la verità sta, come sempre, nel mezzo.

Continua a leggere