Scherzi da Pesce d’Aprile

Avete passato bene la Pasqua? Avete mangiato come dei forsennati? Siete entrati in coma glicemico per overdose di colombe e cioccolato?

Bene. No, cioè, non bene per il coma, ma perché avete passato bene questi giorni di vacanza, che poi è la cosa migliore delle feste: stare a casa a fare niente e a dormire di più. Almeno lo è per me.

Ma ieri era anche la giornata internazionale dei Pesci D’Aprile.

Siccome siamo un po’ tutti cresciuti, appiccicare un pesce di carta dietro le spalle di qualcuno, non è più divertente come lo era quando avevamo 6 anni e andavamo alle elementari. Ora ci vuole qualcosa di più sostanzioso, di più gustoso.

Continua a leggere

Il Grande E Potente Oz del non più così grande e potente Sam Raimi

Una volte c’erano i colossal, chiamati così per via dei budget e delle scenografie letteralmente colossali.

Film come Cleopatra, Spartacus, più recentemente Titanic, oppure proprio Il Mago Di Oz, del 1939 di , di cui Il Grande E Potente Oz è il suo prequel.

Purtroppo i grandi colossal non ci sono più, le gigantesche scenografie sono state sostituite da bellissime e minuziose ricostruzioni al computer, che un pochino hanno perso la magia di una volta. Così, anche questo prequel, ha un po’ perso la magia di cui era pregno l’originale, eppure è tanto simile, e questo è il suo più grande difetto.

Continua a leggere

MasterChef seconda stagione: esempi di sociologia spiccia applicata

Oggi permettetemi di prendermi una pausa da film, fumetti, cartoni, videogiochi e tutto il resto per parlare della seconda stagione di MasterChef.

Tranquilli non voglio buttarmi sui reality show, ma sto guardando questo programma e mi sono venute delle stupide e superficiali riflessioni da fare. Non che io sia un sociologo o un antropologo, ma mi sembra che questo reality sia riuscito a racchiudere in sé tutti gli stereotipi umani che affollano il nostro paese.

Praticamente MasterChef è riuscito dove il Grande Fratello ha fallito.
Il Grande Fratello, in teoria, sarebbe dovuto essere una finestra sull’Italia e gli italiani. Avrebbe dovuto mostrare i vari tipi di persone che affollano il nostro paese e restituire uno specchio dell’Italia in cattività, senonché hanno cominciato a riempire la casa di tamarri ignoranti e semianalfabeti, il cui unico scopo è quello di diventare ricchi e famosi per non dover mai lavorare in vita loro… no, beh, forse non ha proprio fallito.

MasterChef, invece ha raccattato gente di varia estrazione sociale, cultura, provenienza, e li ha messi l’uno contro l’altro in un gioco al massacro per accaparrarsi 100 mila euro, scrivere un libro di ricette e realizzare il sogno della loro vita: diventare, manco a farlo apposta, uno chef.

Continua a leggere

Star Wars VII s’ha da fare, che ci piaccia o no

Pensavo che la notizia della vendita della Lucasfilm alla Disney fosse scemata e ormai il nerdoverso se ne fosse fatto una ragione, e invece non ce ne siamo fatti una ragione proprio per niente.

Passato l’iniziale momento drammatico del: “OMMIODDIO MORIREMO TUTTI!!!, ci ho ragionato un po’ su e l’idea di questa fusione non mi sembrava più una cosa tanto tragica.

Però un tarlo sta ancora scavando nelle nostre menti: il nuovo “Star Wars Episodio VII“.

Dopo una serie di rumor sul regista scelto, giovedì sera è arrivata la notizia che ha infiammato di nuovo gli animi e internet: J.J. Abrams è stato scelto come regista del film.

Continua a leggere

Le 5 Leggende, finalmente ho visto la versione Fantasy di The Avengers

Le 5 Leggende” era uno di quei film che volevo vedere questo Natale e alla fine ci son riuscito sul finire dell’anno appena concluso.

Non so dire perché, ma mi ispirava sulla carta. Certo la trama mi sembrava un pochino scontata, ma allo stesso tempo mi incuriosiva, sarà che spruzzava atmosfera natalizia da tutti i pori e negli ultimi anni qualcosa che mi faccia sentire un po’ di più il Natale è sempre ben accetto… anche se poi sono riuscito ad andare al cinema solo dopo Natale.

Continua a leggere

Ralph Spaccatutto, visto in anteprima e… parliamone senza spoiler

Chi ci segue saprà quanto aspettassi questo film. Così ho colto al balzo l’occasione data dall’Arcadia di Melzo che ha cominciato una collaborazione con il teatro Vitruvio presentando in anteprima questo film… gratis. Mi sono procurato il biglietto e mi sono fiondato a vederlo.

Inutile dire che il teatro era pieno zeppo, una masnada di bambini. Si dice tanto della crescita demografica pari a zero qui in Italia, ma ho visto genitori con 4/500 bambini… evidentemente li hanno raccattati in giro per portarli al cinema per l’occasione.
Rimanendo sull’argomento prenderei a pugni in faccia, forti, molto forti, quegli stronzi che portano al cinema bambini di un anno o meno. Hanno cominciato a piangere alla vista di Gollum nel trailer de “Lo Hobbit” e non hanno smesso più. Ora, dico, se sei proprio così idiota da non arrivare a capire che hai un figlio troppo piccolo per stare al cinema, almeno portalo fuori prima di prenderti gli insulti da mezza platea, no?

Dopo essermi sfogato della pittoresca mandria che visionava il film, possiamo passare alle mie impressioni.

Continua a leggere

Film da Nerd: Sky High – A Scuola Di Superpoteri

La Disney ha comprato la Marvel e la LucasFilm, ormai ne abbiamo già parlato due volte (qui e qui, se vi interessa). Ovviamente ora produce tutti i film sui supereroi Marvel e fra poco pure una nuova trilogia di Star Wars.

Ma nel 2005, la Disney, ha già prodotto un film basato sui supereroi e sul loro mondo. O meglio, su come si diventa supereroi, come si impara a sfruttare i propri poteri, e su come si diventa spalle dei supereroi se i propri poteri non sono granché, o non si ha la personalità giusta o il physique du rôle per farlo.

Questo film è “Sky High – A Scuola Di Superpoteri” e, ovviamente, non poteva non contenere la solita mezza tonnellata di citazioni che solo un nerd può cogliere, e che rientra di diritto nella categoria di Film Da Nerd.

Continua a leggere

La Disney compra la Lucasfilm, It’s a Trap!

La notizia dell’acquisizione della Lucasfilm da parte della Disney, ieri sera, ha fatto il giro del mondo in pochissimi secondi.

Le reazioni del nerdoverso sono state unanimi: insurrezioni di massa, macchine bruciate, suicidi collettivi, pianti isterici.

Ma cosa comporta tutto questo (l’acquisizione, non la rivolta dei nerd e i suicidi di massa)?

Continua a leggere

“Ralph Spaccatutto” uno dei film più attesi di quest’anno! Almeno dai Nerd…

Dopo “Prometheus” al cinema non c’è granché. Oggi esce “Resident Evil Retribution“, il 6° film su Resident Evil, ma sinceramente non mi ispira molto, secondo me la saga mostra la corda già da un bel po’.

Di sicuro di cose belle, e meno belle, ne usciranno più avanti. Siamo tutti in trepidante attesa per “Lo Hobbit“, giusto per capire, se non altro, se verrà stuprato dalla suddivisione in 3 capitoli oppure ne uscirà illeso. Vedremo.

L’altro film che, personalmente, aspetto con particolare hype è sicuramente “Ralph Spaccatutto” della Disney. Fino a qualche anno fa non mi sarei mai aspettato di dire che aspetto di vedere un film della Disney, mi sembra incredibile.
Però, dopo la delusione di “Ribelle – The Brave“, “Ralph Spaccatutto” mi sembra possa diventare il lungometraggio animato dell’anno. Titolo che fino ad ora è spettato per diritto alla Pixar, ma dopo i suoi ultimi 2 lavori l’ha perso meritatamente.

Continua a leggere

Pixar, la storia di come ha rivoluzionato l’animazione

Se c’è una casa di produzione il cui nome, abbinato ad un film, mi fa alzare il culo dal divano per fiondarmi al cinema è sicuramente la Pixar.

Quando si parla della Pixar, e dei suoi prodotti faccio, una fatica bestia a rimanere obiettivo e, allo stesso modo, non posso più vedere un “cartone animato” senza paragonarlo a quelli della società di Lasseter e Co. e , quasi sempre, i prodotti delle compagnie rivali ne escono con le ossa rotte.

In 25 anni di storia cinematografica la Pixar non ha mai deluso, se non nell’ultimo periodo.

Continua a leggere