I migliori Fan-Film di sempre – Parte XVI

Per la nostra consueta rubrica sui fan-film, oggi parliamo di un film girato in modo un po’ particolare: in stop motion.

La Stop Motion, o Animazione a Passo Uno, è quella tecnica di animazione che consta nell’animare dei pupazzi, o marionette, scattando un fotogramma per ogni movimento. Una volta montati in sequenza si ha l’impressione che il pupazzo si muova come fosse animato. Esempi che tutti conosciamo di questa tecnica sono: “Nightmare Before Christmas”, “La Sposa Cadavere”, “Coraline” ecc…ecc…
Questa tecnica è “antica” e veniva spesso usata nei film pre era digitale ed effetti al computer, dove le parti animate in stop motion erano poi sovraimpresse alle parti girate dal vivo. Esempi classici sono: “King Kong“, quello del ’33, “Gli Argonauti“, “Scrontro di Titani” del 1981. Maestro indiscusso di tale tecnica di animazione era Ray Harryhousen.

Oggi vediamo un film su Batman girato con questa tecnica.

Continua a leggere

“Scott Pilgrim Vs The World”, un capolavoro mancato

Prima son passato davanti alla libreria dei fumetti, diversa dalla libreria dei libri e dalla libreria dei DvD, Blu-Ray, cercando qualcosa da leggere, o rileggere e mi è caduto l’occhio sui colori spaiati dei volumetti di Scott Pilgrim.

Inutile dire che mi è venuta voglia di parlare sia dei fumetti che del film di un paio di anni fa.

Intanto, visto che molti mi chiedono come mai non parlo mai di fumetti sul blog, comincio a colmare la lacuna.

Continua a leggere

Le migliori destinazioni per una vacanza nerd

Mi sembra ieri di aver letto il primo post e di aver iniziato, per usare la metafora della pagina di benvenuto, questo viaggio a Nerdyland…i primi giri in ascensore con Ryan…le prime storie nerd virtulamente vissute…
e invece sono già passati quasi sei mesi.
Poche cose sono cambiate da allora, e sicuramente non il  vizio, sempre più diffuso, di generare le note marroni che tanto ci fanno infuriare. Ricordo però che in quei giorni faceva ancora freddo e si andava in giro molto più vestiti. D’inverno è più facile riconoscere le persone, perché  scegliere come vestirsi è come dare un abito ai propri pensieri: è per  questo che i bulli non girano mai col dolcevita e i pantaloni stirati con la riga in mezzo. Continua a leggere

Top5 delle scene cinematografiche che avrei voluto interpretare – Parte II

Settimana scorsa il nostro Cap. Catarro ha condiviso la sua classifica delle scene che avrebbe voluto interpretare. Ora è il mio turno.

Ovviamente non si tratta dei 5 film preferiti, o più belli, o le scene più belle del cinema, ma delle scene che ci sono piaciute e in cui avremmo voluto essere i protagonisti.

Come diceva Cap., in questo post darò libero sfogo alla mia voglia di azione e avventura, ovviamente evitando accuratamente di rifare queste cose poi dal vivo, visto che funzionano irrimediabilmente solo nei film e nella mia fantasia.

Continua a leggere

Abramo Lincoln, i vampiri, il treddì e tanta Nota Marrone

Sabato pomeriggio sono andato in giro per fumetterie insieme al mio amico Ultimate Jar Jar Binks. Devo essere sincero, camminavo a chiappe strette per paura che se ne uscisse con il suo solito: “Ma hai notato questa cosa?“, perché poi ne consegue che devo vedermi un film o leggere un fumetto di merda. Invece è stata piacevole, abbiamo chiacchierato di Frank Miller, Quentin Tarantino, Zerocalcare contro Alan Moore e un po’ di altro.
Insomma un pomeriggio piacevole, finché…

Finché la sera non siamo andati al cinema a vedere “La leggenda del cacciatore di vampiri 3D“.
Il post contiene spoiler, che tanto non lo sta andando a vedere nessuno e quei pochi interessati ci sono già andati.

Continua a leggere

La strage di Denver e la cialtronaggine giornalistica

Sicuramente saprete tutti cosa è successo a Denver venerdì all’anteprima di mezzanotte di “The Dark Knight Rises“, ne hanno parlato tutti.

Ero indeciso se scrivere oppure no un post sull’accaduto. Se fosse successo in altre circostanze probabilmente non l’avrei scritto, il tema del blog è di tutt’altra natura. Alla fine questo week end, per una serie di motivi che evincerete leggendo il post, mi son deciso a parlarne.

Continua a leggere

“Player One”, la Bibbia Nerd

Del libro “Player One“, “Ready Player One” in originale, non ne avevo mai sentito parlare. Fino a settimana scorsa quando la Revenger Claudia L. P. non ha scritto sulla nostra pagina Facebook: “Cioè, non avete mai parlato del libro “Player one” di Ernest Cline o sono io che non me ne sono accorta?“, poi linkando il sito della casa editrice dove ho potuto leggere il primo capitolo.

Il giorno dopo l’ordine era partito e mercoledì scorso è arrivato il libro tra le mie mani. Devo premettere che sono un po’ lento a leggere, i libri mi durano anche un mese e ho anche avuto un po’ da fare questa settimana, qundi sono riuscito a finirlo solo ieri sera, divorando le 630 pagine in 7 giorni come mai era successo.

Continua a leggere

Biancaneve, il CacciaThor e lo Specchio delle mie braghe

L’estate è entrata nel vivo: caldo, solleone, tutti in spiaggia, quelli che possono permetterselo, oppure a casa a vedere la tivù, purtroppo manca “Giochi Senza Frontiere” che non lo fanno più da una vita e mezzo.
Al cinema non ci va nessuno, o quasi. Questo perché i distributori cinematografici pensano che al cinema, d’estate, la gente non ci voglia andare, quindi fanno uscire solo film horror che tengono in cantina da 4 o 5 anni e che gli appassionati si sono già visti per vie traverse. Gli spettatori, di conseguenza, non vanno al cinema perché escono solo horror di 4 o 5 anni prima di cui non frega niente a nessuno. Insomma Il classico cane che si morde la coda.

Ecco che, in questo circolo vizioso perpetuo, appena qualcosa di vagamente interessante fa capolino in sala, la gente riempie i cinema. Questa volta è toccato a “Biancaneve E Il Cacciatore“, film su Biancaneve e… uhmm… il Cacciatore.

Sinceramente dentro di me sentivo che poteva essere una boiata, ma i trailer erano abbastanza fuorvianti da spingermi ad andarlo a vedere e, ormai, ogni scusa è buona per avere un post da scrivere sul blog. Post, in questo caso, che sarà pieno di spoiler, in quanto il film mi è piaciuto così tanto che non me ne frega niente se ve lo rovino.

Continua a leggere

“Firefly” una serie Tv cult per Nerd

Quando vidi “The Avengersscrissi le mie opinioni sul blog dicendo che prima del film ero scettico sulla scelta di Joss Whedon in quanto aveva fatto Buffy e compagnia bella. Sulla nostra pagina di Facebook sono stato bacchettato da una Revenger imbufalita perché nessuno considera mai “Firefly” e il film conclusivo “Serenity“.

Ovviamente conoscevo entrambi di fama, visto che sono una specie di cult nel nerdoverso, ma non li avevo mai visti, quindi ho deciso di rimediare recuperando la serie e vedendomela.

Continua a leggere

Come “Tomb Raider” ha tentato di cambiare il cinema americano

Il mio amico Ultimate Jar-Jar Binks è un bastardo.

È un bastardo perché ha un’aria flemmatica e tranquilla, ma è un fine analista e osservatore di tutto ciò che lo circonda, nonché del nerdoverso e quando poi apre bocca per dire qualcosa, a me si apre un mondo di cose che non avevo notato.

Così una sera stiamo andando a bere una birra e mi fa: “Per il tuo blog dovresti scrivere qualcosa su Tomb Raider, il film con la Jolie.

Io: “E perché mai?

Lui: “Perché ho notato ‘questa cosa’… facci caso.

Ho fatto mente locale ed era vero. In realtà inconsciamente l’avevo notato pure io, perché quando penso a quel film mi viene in mente una cosa sola. Ma non avevo elaborato quella intuizione a livello conscio, mentre Ultimate Jar-Jar Binks sì e per colpa sua mi son dovuto rivedere tutto il primo Tomb Raider per scrivere questo post, fare gli screens e condividere con voi il modo in cui Tomb Raider e il suo regista hanno tentato di ridefinire il cinema americano come lo conosciamo.
Quindi anche per voi Ultimate Jar-Jar Binks sarà un bastardo.

Continua a leggere