Informazioni su MrChreddy

Nato da da padre Vic 20 e madre Amiga 500, è cresciuto negli anni '80 allevato da videogiochi, fumetti e film. La sua mente vaga ancora in quell'universo parallelo, mentre il suo corpo si muove in questo rimpiangendo di aver perso tutti i suoi giocattoli di quando era piccolo. Li avesse ancora, ora sarebbe milionario. Precisino della minkia fino al midollo, non è mai soddisfatto di quello che vede, legge, gioca e trova sempre qualcosa che non va o che si sarebbe potuto fare meglio in tutto quello che gli capita tra le mani. Ha la lingua più veloce del cervello, prima parla poi pensa a quello che dice. Anche ore o giorni dopo. Per fortuna le sue idee e paranoie trovano sfogo su questo blog e non sulle macchine di quelli che hanno rovinato i suoi miti d'infanzia. Spielberg e Lucas tirano un grosso sospiro di sollievo e ringraziano per la nascita di Nerds' Revenge, che non hanno voglia di cambiare macchina ogni settimana.

Un attimo ancora di pazienza

Ricondizionamento psico-fisico

Indovinate io quale sono?

Mentre voi leggete queste righe, io sarò in volo verso una galassia lontana lontana in cui subirò un ricondizionamento psico-fisico assolutamente necessario.

Lo so che avevo promesso che a settembre avrei ricominciato a postare come prima, ma devo assentarmi per due settimane, abbiate pazienza ancora un po’.

Mi spiace lasciarvi, ma soprattutto mi spiace perdere le Tartarughe Ninja e altri film che mi interessavano al cinema. Cercherò di recuperare tutto al ritorno. Se non mi avranno ricondizionato troppo.

Quindi ci si rilegge martedì 30, spero di mancarvi un sacco e che piangiate tutti e quindici i giorni. E che piangiate anche tanto.

Mi raccomando fate i bravi, io cercherò di non farlo, ovviamente.

 

 

 

20 cose che mi ha insegnato internet per vivere meglio

20 cose che mi ha insegnato internet

Sempre più spesso mi capita di sentire la frase: “La gente si sta rincoglionendo tutta quanta per colpa di internet!

È un’opinione, un po’ qualunquista, un po’ affettata, ma è comunque un’opinione. Internet è visto come un grande male che lobotomizza le persone. Potrebbe anche essere vero, ma, come tutte le cose, dipende sempre dall’uso che se ne fa e dall’abuso.

Per esempio, l’acqua ci serve per vivere, e bisognerebbe berne almeno un litro e mezzo, massimo due, al giorno. Se si bevono sette litri di acqua in una volta sola, si muore. L’ossigeno è importante anch’esso per vivere, ma l’aria che respiriamo deve contenerne solo 20 per cento, se ne contiene il 40 per cento, prendiamo fuoco.

La stessa cosa funziona per internet, se lo usiamo per arrivare alle informazioni utili, per imparare qualcosa e per ammazzare un po’ il tempo in modo ludico, va anche bene, se ci stiamo 14 ore al giorno a vedere video di gattini puccettosi e scrivere stronzate su Facebook, potrebbe essere vero che il risultato sia una specie di rincoglionimento.

Oggi vorrei spezzare una lancia a favore di internet facendovi vedere 20 cose che mi ha insegnato e che un pochino mi hanno migliorato la vita. Perché internet sarà anche pieno di idioti che si lanciano dai tetti per vedere se è difficile morire, ma è anche pieno di gente che è capace di arrabattarsi con poco e poi mette a disposizione la propria conoscenza. Come il genio nella foto in alto che ha trovato un modo per strafogarsi di pop-corn senza sporcarsi le mani, mentre lavora al computer.

Continua a leggere

Marvel Cinematic Universe – Marvel One-Shot

Marvel One-Shot

Ormai siamo tutti in attesa che la Disney si decida a far uscire anche da noi I Guardiani Della Galassia, a fine ottobre, a quasi 3 mesi dall’uscita nel resto del mondo. Beh, cara Disney, io spero che al cinema ci vada qualcuno a vederlo e che non se lo scarichino tutti prima che esca, in ogni caso sai come si dice, no? Chi è causa del suo mal, poi non caghi il cazzo con la pirateria.

Ma noi siamo superiori a queste faccenducole da società multimiliardarie e andiamo avanti con i segreti dell’Universo Marvel Cinematografico sviscerando le ultime due cose che mancano: i Marvel One-Shot e il telefilm Agents Of S.H.I.E.L.D.

Oggi parlerò dei Marvel One-Shot – che vorrebbero la “S” plurale alla fine, ma siamo italiani e la “S” non si mette – e settimana prossima, finalmente, sarà il turno del telefilm, ho bisogno di tempo per decidere come metterlo giù senza che risulti un polpettone noiosissimo e indigeribile.

Pronti o no, io comincio.

Continua a leggere

I Mercenari 3 e quella cosa triste chiamata vecchiaia

I Mercenari 3 - The Expendables

Secondo uno studio del Boston Massachusetts University Of Useless Issue And Bambatrons durato circa cinquant’anni, alcuni scienziati hanno scoperto che, su un campione di quasi trentamila volontari di entrambi i sessi, di età compresa tra i 20 e i 30 anni, il 100% della popolazione mondiale invecchia con il passare del tempo.

Una scoperta rivoluzionaria. Hanno anche scoperto che l’invecchiamento porta con sé dei danni collaterali: calano le capacità fisiche e intellettuali e, in molti casi, si muore.

In una percentuale nemmeno così bassa, alcuni dei volontari sottoposti allo studio rifiutano di rassegnarsi a invecchiare, comportandosi ancora da giovani, oppure avendo delle reazioni spropositate alla cosa. Questa percentuale però esplode esponenzialmente tra gli attori di Hollywood e arriva al 100% se si prendono in considerazione solo quelli che sono state glorie dei film d’azione durante gli anni ’80.

I Mercenari 3 – The Expendables è l’ultimo film di una saga basata su questo studio.

Purtroppo vi devo avvertire che nel post successivo ci saranno degli spoiler, anche se ininfluenti al fine della visione, utili all’analisi della triste situazione del gruppo di anziani protagonisti di questo film. Mi scuso in anticipo.

Continua a leggere

Marvel Cinematic Universe – Captain America: The Winter Soldier

Captain America - The winter Soldier

Il post con gli easter eggs, le curiosità, i riferimenti ai fumetti d’origine dell’Universo Cinematografico Marvel mancava da un po’ di tempo.

Finalmente è uscito il blu-ray di Captain America: The Winter Soldier e ho potuto rivedere il film, segnandomi tutte le cose che mi sono saltate all’occhio.

Siccome ce ne sono veramente tante, io direi di non indugiare e di buttarci nella mischia, scudo alla mano.

Continua a leggere

Into The Storm i lati positivi e negativi dell’ottusa forza della natura

Into The Storm

Oh, gioia! Oh, gaudio! È arrivato settembre e le vacanze sono finite. Si ritorna a lavorare e ci si prospetta un autunno uggioso come non lo si vedeva dal bimestre luglio-agosto del 2014.

Essì, quest’estate è stata una vera schifezza, tra temporali, fulmini, saette, pioggia, brutto tempo, bombe d’acqua, tifoni, uragani, bombe a mano e trick e track.

Per non perdere l’abitudine al tempo di merda e prepararmi per un autunno-inverno peggio che schifoso, sono andato a vedere Into The Storm, un instant film sull’estate appena passata. E, ironia della sorte, mi è piaciuto.

Poi uscito dal cinema sono stato colpito da un timido raggio di sole e sono quasi morto.

Continua a leggere

Dragon Trainer 2, more of the same dragons

Dragon Trainer 2

I videogicatori sanno cos’è il More Of The Same. Per chi non lo sapesse è spesso una critica che si rivolge ai seguiti dei videogiochi di successo.

In pratica, quando un videogioco ha successo, si mette subito in cantiere un seguito e gli sviluppatori non fanno altro che prendere le feature del gioco originale che sono piaciute di più e le ripropongono con poche variazioni nel sequel. Il risultato, ci sarete arrivati da soli, è un gioco con una storia diversa, un po’ più grande, con un grafica un po’ migliore, ma che in sostanza è pressoché identico al primo nelle meccaniche.

La lista di saghe videoludiche in cui impera il More Of The Same è vastissima e non risparmia quasi nessun franchise.

Però, che succede quando si applica questa logica al cinema? Semplice, esce Dragon Trainer 2.

Continua a leggere

Hercules – Il Guerriero del marketing moderno

Hercules - Il Guerriero

Hercules, o Ercole, o Eracle, la figura mitologica metà uomo e metà dio, figlio di Zeus e di una normale contadinotta umana. Io, però, continuerò a chiamarlo Hercules per una questione di indicizzazione di Google.

Hercules, il mitico eroe greco – a cui hanno dedicato poesie e canzoni e che anche noi alle elementari celebravamo dicendo: “Ercole con il culo a nespole”, benché nessuno capisse cosa significava, ma ci faceva tanto ridere – è tornato al cinema con ben due film quest’anno, Hercules – La Leggenda Ha Inizio, che tutti si son guardati bene dall’andare a vederlo, e Hercules – Il Guerriero, che tutti sono andati a vedere.

Continua a leggere