Informazioni su MrChreddy

Nato da da padre Vic 20 e madre Amiga 500, è cresciuto negli anni '80 allevato da videogiochi, fumetti e film. La sua mente vaga ancora in quell'universo parallelo, mentre il suo corpo si muove in questo rimpiangendo di aver perso tutti i suoi giocattoli di quando era piccolo. Li avesse ancora, ora sarebbe milionario. Precisino della minkia fino al midollo, non è mai soddisfatto di quello che vede, legge, gioca e trova sempre qualcosa che non va o che si sarebbe potuto fare meglio in tutto quello che gli capita tra le mani. Ha la lingua più veloce del cervello, prima parla poi pensa a quello che dice. Anche ore o giorni dopo. Per fortuna le sue idee e paranoie trovano sfogo su questo blog e non sulle macchine di quelli che hanno rovinato i suoi miti d'infanzia. Spielberg e Lucas tirano un grosso sospiro di sollievo e ringraziano per la nascita di Nerds' Revenge, che non hanno voglia di cambiare macchina ogni settimana.

Farsi la sala cinema – Organizzare la Sala Cinema – Puntata 5

Organizzare la sala cinema

Finalmente il nostro viaggio nella costruzione di una sala cinema come si deve in casa nostra, è arrivato alla disposizione fisica degli elementi che abbiamo comprato.

Sono sicuro che dopo i post precedenti siete subito corsi a spendere i vostri soldi per comprare tutto il necessario a godervi un film come foste al cinema e ora avete la casa piena di scatoloni, trepidanti di sapere dove, come, quando e perché piazzare la roba in modo intelligente.

Questo post vi viene in aiuto spiegandovi come disporre tutto quel ben di Dio.

Continua a leggere

Need For Speed il cineracconto di un film lentissimo, a discapito del titolo

Need For Speed

Il binomio videogiochi/film fa accapponare la pelle e fa rientrare le gonadi nello stomaco a noi appassionati di uno e dell’altro media.

I film tratti dai videogiochi fanno, per lo più, schifo, forse perché da preconcetto, del tutto sbagliato, che i videogiochi piacciano solo ai ragazzini scemi e che quindi i film devono essere scemi.

I videogiochi tratti dai film fanno, per lo più, schifo, perché i produttori spendono un sacco di soldi per avere il brand e poi non ne hanno per sviluppare il gioco in modo decente.

I videogiochi che si prendono la briga di tentare di sfruttare le suggestioni e il linguaggio cinematografico al loro interno in genere sono belli, forse perché cinema e videogiochi non sono così lontani come si pensa.

L’ultimo, in ordine temporale, film tratto da un videogioco è Need For Speed e devo ammettere che non infrange la regola del binomio videogiochi/film, anzi la rafforza ancora di più.

Purtroppo devo fare un po’ di spoiler sul film per parlarne, però siate felici perché questo film sancisce il ritorno de La Nota Marrone.

Continua a leggere

47 Ronin in fila per 6 col resto di 5

47 Ronin

Con tutti i film, i cartoni, i manga e il resto delle robe giapponesi sui Samurai, ormai anche i sassi sanno cos’è un Ronin, ossia un Samurai che, per un motivo o per un altro, non ha più il suo padrone.

Il Ronin quindi, nella cultura giapponese, è un emarginato senza speranza di redenzione e, cosa peggiore, senza onore.

Per noi occidentali la figura del Ronin è molto figa e romantica: un Samurai che può fare quello che vuole e, su questo presupposto, ce la suoniamo e ce la cantiamo come ci pare inventandoci le storie ad uso e consumo nostro, ma che poco c’entrano con la vera cultura giapponese da cui i Ronin vengono.

La vera storia dei 47 Ronin è diventata, in Giappone, una vera e propria leggenda, tanto che ogni 14 dicembre la festeggiano.
Ovviamente per portarla al cinema gli americani hanno dovuto occidentalizzarla il più possibile, trasfigurandola in altro.

Continua a leggere

John Hughes l’anti-Spielberg degli anni ’80

John Hughes

Questa settimana il Nuovo Cinema Amarcord salta in favore di un post che ho in testa da un bel po’ e che finalmente ho scritto.

Ma non vi preoccupate perché, anche se non parlo di un film in particolare, si torna negli eighties per parlare, questa volta, di un regista misconosciuto e fin troppo sottovalutato: John Hughes.

Continua a leggere

Farsi la sala cinema – Come scegliere l’impianto Audio – Puntata 4

Scegliere l'impianto Audio

Come ogni settimana torna L’Angolo del Tennico con i consigli e le cose da sapere su come farsi una bella saletta cinema in casa propria.

La settimana scorsa ho parlato della classificazione, in base al nostro budget e alle nostre pretese, degli impianti audio.

Siccome ero andato un po’ lungo, ho deciso di rimandare ad oggi la descrizione delle caratteristiche minime che un impianto audio, di qualsiasi fascia di prezzo, dovrebbe avere e quelle di cui possiamo fare a meno perché inutili o fuorvianti.

Oggi vediamo proprio queste cose.

Continua a leggere

300: L’Alba Di Un Impero e il tramonto di una saga

300 - L'Alba Di Un Impero

Ah, le saghe cinematografiche. I franchise. Tutte quelle belle serie con 6, 7, 8, 9, mille film che attirano la gente al cinema smaniosa di cacciare i soldi per vedere il nuovo capitolo della saga.

Ah, quante saghe si fanno i produttori quando riescono a trovare la Gallina dalle Uova d’Oro capace di attirare la gente con le api con il miele.

Oh, che oggi trovare un franchise di successo mica è facile. A volte quelli studiati a tavolino non fregano a nessuno, mentre film che dovevano nascere e morire così invece entrano nell’immaginario collettivo e i produttori si trovano con le braghe calate a doversi inventare uno o più sequel dal nulla, così da attirare al cinema chiunque.
Pure quel fottutissimo uomo criceto, seduto accanto a me, che si è sgranocchiato i semini di zucca per un’ora e mezza. Giuro! Ne avrà mangiati 5 o sei chili, uno dietro l’altro: “Krat, krat… krat, krat… krat, krat…
Non ho mai desiderato che qualcuno soffocasse come durante la visione di 300: L’Alba Di Un Impero.

Continua a leggere

Le pagelle degli Oscar 2014

Oscar 2014

L’immagine simbolo di questa edizione… senza un vincitore

Come ogni anno la Notte degli Oscar è venuta ed è andata, lasciando dietro di se una scia di vincitori, vinti, polemiche e Leonardo Di Caprio in lacrime per l’ennesimo Oscar non vinto.

Io non ho visto tutti i film in lizza per la statuetta, ma Messer Satanasso sì, quindi gli ho chiesto se avesse avuto voglia di scrivere un post sui film in questione, visto che l’argomento interessava un po’ tutti… se non altro per avere idea di quali film recuperare prima e per quali si poteva aspettare.

Quello che segue sono le sue Pagelle sugli Oscar 2014.

Continua a leggere

Aliens – Scontro Finale – Nuovo Cinema Amarcord

Aliens - Scontro Finale

Ebbene, oggi al Nuovo Cinema Amarcord, per la prima volta in assoluto, si parla di sequel.

I detrattori di questa infima arte sono avvisati e possono già cominciare a lamentarsi, ma i membri del Club Nostalgici, che se mi seguono vuol dire che ne capiscono, possono gioire, perché oggi c’è il sequel diretto di quel capolavoro di Alien, di cui ho già parlato: Aliens – Scontro Finale.

Preparate i biglietti, accomodatevi in sala che si comincia.

Continua a leggere

Farsi la sala cinema – Le basi dei componenti Audio – Puntata 3

Farsi la sala cinema - Audio

Come ogni settimana, arriva puntuale come la morte, l’appuntamento con l’Angolo del Tennico, la rubrica semiseria che, in teoria, dovrebbe aiutarvi a scegliere i prodotti migliori, per le vostre esigenze, per farsi una bella Sala Cinema. O quanto meno che vi soddisfi.

Oggi parliamo della parte audio della sala cinema. Vi avverto, qui cominciano a volare i soldi, come se fossimo tutti ricchi sfondati e ci accendessimo le sigarette con i biglietti da 500 euro.

La scelta dell’impianto audio è decisamente la parte dove dobbiamo capire bene cosa vogliamo e regolarci di conseguenza.

Io non sono un audiofilo, la componente audio di un impianto mi piace, mi interessa, ma quello che mi importa veramente è sentire bene in base ai miei gusti. Non mi importa il suono più pulito dell’universo, che mi fa sentire il respiro dei grilli, perché non sono in grado di apprezzarlo fino in fondo e, di conseguenza, mi sono orientato per una scelta audio nella media, ma che mi soddisfa pienamente.

Continua a leggere

Snowpiercer non cambia la vita, ma manco per sbaglio

Snowpiecrcer

Più che dai proclami tipo: “Candidato a Ventordici premi Oscar!” sono attratto dalle locandine che urlano robe tipo: “Uno dei migliori film di fantascienza dai tempi di V Perr Vendetta” e “Un capolavoro. Lascerà il segno come Blade Runner e Matrix“.

Leggo e mi viene sempre da chiedermi: “Ma V Per Vendetta è fantascienza? E cosa c’entrano tra di loro Blade Runner e Matrix?

Risposte che nessuno sarà mai in grado di darmi.

In più Snowpiercer è tipo osannato da tutti. E un po’ avevo paura di andare al cinema che magari sto film mi cambiava la vita davvero e ho un sacco di roba da fare in questa vita per farmela cambiare così, un sabato pomeriggio al cinema.

Continua a leggere